Aggiornamento
Pubblicata l’ultima parte dell’intervento. →
In calce all’intervento ho inserito i link diretti alle diverse parti dell’intervento, in alternativa le potete raggiungere tramite la voce del sottomenu delle “Pagine Speciali”
Come capita sovente, debbo riconoscere che a volte le coincidenze non sono coincidenze e che forse sono “punti focali” di qualcosa di inspiegabile, di forze misteriose che ci vede nel ruolo di foglie al vento o scienti arrampicatori.
Una di queste circostanze di è presentata proprio mentre ricercando materiale di approfondimento di alcuni temi, mi sono imbattuto nella copia digitale di un libro che avevo letto qualche anno fa, Il libro perduto di Enki.
Una vota scaricato il file, mi sono accinto alla rilettura del testo e con mia grande sorpresa, seppure memore di quanto avevo letto, tutto mi appariva in una prospettiva nuova, facendomi riflettere su quanto fino ad ora ho pubblicato nel blog, inserendolo in un contesto ed un assetto complessivo che stranamente aveva una forte assonanza e corrispondenza con diversi passi del libro.
Forse e penso che questa sia la spiegazione, il filologico perseguito nella linea del blog, fu conseguenza dell’influenza della prima lettura e che inconsciamente ne divenne la “linea guida”.
Da questa rilettura ne è scaturito un desiderio quasi irrefrenabile di approfondire ed analizzare meglio quello che dal libro stesso emergeva, domande, riflessioni, annotazione e ipotesi si accavallavano e intrecciavano come nell’ordito di un arazzo, in una girandola che disorienta e fa perdere quasi l’equilibrio, come un ronzio nella testa che fa restare svegli fino all’alba e sollecita la mente a pensare, riflettere, collegare ed associare cose, talvolta distanti e apparentemente non correlate le une con le altre.
Da questo, grande casino, perché solo in questo modo posso definirlo, ne è scaturito un intervento, che non ho ancora finito di stendere e lavorare, di cui questo intervento ne è la prefazione e presentazione delle prime tre parti.
Ho cercato, almeno per queste prime “trance” di renderle omogenee nei contenuti per permettere di averne visione complessiva organica; va da se che la “condicio sine qua non” è aver letto il libro in questione, ma proprio nell’eventualità che questo pre requisito sia mancante, mi sono sforzato di rendere il più esaustivo e chiaro possibile l’intervento dando la possibilita di comprendere a chi non avesse letto il libro di Zecharia Sitchin.
Non mi resta che augurarvi una buona lettura o rilettura!
• Prima parte
• Seconda parte
• Terza parte
• Quarta parte
• Quinta parte
• Sesta parte
• Settima parte
Nell’area File del gruppo su Facebook è disponibile la versione PDF dell’intero intervento.
Fine stesura 10 aprile 2016